Insegnamenti mutuati dai collegi
Un'autentica Università nei Collegi.
Questo rappresenta il progetto "Collegiale non residente" che prende il via dall'a.a. 2022-23 e vuole aprire i Collegi anche agli studenti che non risiedono in essi.
Cioè anche gli studenti non residenti nei Collegi potranno fare esperienza della vita in collegio, attraverso la partecipazione ad attività didattiche di altissimo livello, ufficialmente riconosciute e realizzate in accordo con i Corsi di Laurea.
L’idea è quella di estendere almeno parte dei benefici di vivere in collegio a tutti gli studenti che lo vogliano facendoli diventare così “collegiali” anche se non residenti in un collegio. A tale fine, dal prossimo anno accademico, nei collegi si terranno nuove e qualificate attività formative.
Innanzitutto, avremo nuovi insegnamenti per le lauree magistrali riconosciuti come crediti curriculari. Saranno tenuti da docenti esterni all’Università di Pavia, di prestigio nazionale e internazionale, che si fermeranno in un collegio per una intera settimana rimanendo a disposizione degli studenti e svolgendo in forma compatta le loro lezioni così da non ostacolare il normale calendario accademico.
Oltre a questi nuovi insegnamenti che possono essere inseriti tra gli esami a libera scelta, nei Collegi si terranno anche "Laboratori delle competenze trasversali" aperti a tutti gli studenti (anche delle lauree triennali) che potranno essere riconosciuti a livello europeo come “open badge”. Si tratta di workshop interattivi e corsi dedicati alle nuove competenze richieste dalle professioni, ma non ancora presenti negli attuali piani degli studi (ad es.: scrittura creativa, lavoro in gruppo, fotografia…). Saranno tenuti da alcuni tra i migliori esperti italiani e la partecipazione sarà del tutto gratuita.